Le mappe mentali sono un ottimo strumento per organizzare i propri pensieri e fare brainstorming. Con lo strumento giusto, è possibile salvare la mappa per analisi successive o per condividerla con altre persone.
Ma cosa usare?
Oggi vi propongo i 5 programmi migliori
XMIND è il più popolare e amato. Gratuito, open-source e cross-platform. Funziona su Windows, Mac OS X, Unix, Linux e permette quindi una condivisione globale. L’aspetto che lo fa preferire ai suoi concorrenti è l’interfaccia intuitiva e pulita che permette di eseguire facilmente e rapidamente diverse operazioni, ad esempio è possibile cambiare la struttura dell’intera mappa con un solo click, scegliendo fra diverse impostazioni predefinite (a lisca di pesce, ad albero, a diagramma logico, a foglio di calcolo, etc.).
Inoltre Xmind dà la possibilità di condividere le proprie mappe online gratis.
Unica pecca molti formati di esportazioni sono disponibili solo nella versione a pagamento.
Freemind è un altro software molto utilizzato, anch’esso gratuito e open source, è sviluppato in Java; questo significa che può essere utilizzato su qualunque sistema operativo garantendo la medesima interfaccia e le stesse funzionalità indipendentemente da dove ci si trovi. I punti negativi rispetto a XMIND riguardano l’interfaccia e semplicità d’uso, molte funzioni non sono intuitive e rendono difficile l’utilizzo.
Ottime invece le possibilità di esportazione delle mappe: HTML, Flash, SVG e immagini di ogni formato.
Mindjet è uno strumento professionale e a pagamento. C’è una versione di prova che dà diritto a 30 giorni di prova gratuita ma poi c’è un canone mensile che varia tra i 17 e i 35 dollari. E’ rivolto quindi alle grandi aziende. La semplicità rappresenta uno dei suoi elementi di spicco: l’approccio visuale favorisce l’immediatezza d’uso anche per i neofiti, così come l’opzione “drag and drop” per il trascinamento degli elementi direttamente nell’area di lavoro.
I progetti sono corredabili da diagrammi di Gantt, mappe, schemi, grafici, disegni, filmati ed immagini.
Vi è inoltre la possibilità di aggiungere e condividere documenti in cloud.
MindNode è rivolto al mondo Mac e ha anche una versione touch per iPad.
Estremamente intuitivo e disponibile in una versione gratuita e una a pagamento. Può sincronizzarsi con Dropbox e espande automaticamente l’area di lavoro se necessario in modo da rendere la vita all’utente più semplice.
Coggle è una web-app gratuita. Molto semplice da utilizzare, si accede con l’account google ed è possibile invitare persone per una mappa collettiva. Le mappe mentali realizzate possono essere salvate in PDF o PNG.
4 comments
[…] I 5 software migliori per brainstorming e mappe mentali http://www.tissy.it/i-5-software-migliori-per-brainstorming-e-mappe-mentali/ […]
Interessante, complimenti.
Carmine Picariello
grazie:)
contenta di essere utile!
Software interessanti… vedrò di provare qualcuno