Chi non ha visto almeno una volta Star Trek? E chi non ha mai desiderato il teletrasporto, il D-Pad, o il tricorder? Ricordate quando Dottor McCoy puntava il suo medical tricorder su un paziente e in men che non si dica aveva la diagnosi?
Certo il 2264 è ancora lontano eppure ci stiamo avvicinando a quella tecnologia. I D-Pad ormai esistono da tempo ed ora si muovono anche i primi passi verso il tricorder medico.
In un post di maggio vi ho parlato di un concorso che metteva in palio 10 milioni di dollari per chi riuscisse a progettarlo.
Oggi vi parlo di uno dei progetti che partecipano al concorso e che sembra già in stato avanzato. E’ quello allo studio di una società nata da poco più di un anno, la Scanadu ma che ha già raggiunto risultati importati, come ottenere un finanziamento di oltre due milioni di dollari da una serie di investitori che hanno creduto in lei, tra cui Sebastien De Halleux, co-fondatore della Playfish .
Scanadu è costituita da un team composto da ingegneri biomedici, sviluppatori, esperti di software e hardware e di intelligenza artificiale e naturalmente medici.
Il tricorder che stanno preparando potrà misurare temperatura, pressione, la funzionalità polmonare, alcuni valori del sangue, ma è anche in grado di riconoscere alcune malattie esantematiche . E’ pensato soprattutto per i genitori che devono decidere se portare i loro bambini al pronto soccorso o se tenerli solo a riposo.
E’ da tempo che se ne parla. Gli smartphone di oggi hanno già applicazioni per leggere i livelli di glucosio, verificare la presenza di malattie sessualmente trasmissibili, esistono anche applicazioni che per la gestione e condivisione di cartelle cliniche e delle terapie. All’inizio di quest’anno la FDA ha approvato un applicazione che permette ai medici di visualizzare le immagini da risonanza magnetica, TAC e PET sul proprio iPad o iPhone. Perché non unificare il tutto?
Certo magari il dottore olografico resterà per ora solo fantasia ma questo strumento anche se non potrà sostituire un medico potrebbe senza dubbio essere utile come supporto alla diagnosi.
Date un’occhiata a questo video di presentazione:
Ora non ci resta che aspettare un concorso sul teletrasporto :pp: